“Onora la faccia del vecchio” è scritto nel Levitico. Mai come oggi questa esortazione sembra fuori moda, anzi: parlare di vecchiaia suscita ripugnanza. La stessa parola è pronunciata di malavoglia. Eppure siamo tra i paesi del mondo con più anziani, dove la gerontocrazia imperversa. Ma quanti sono i “vecchi” che davvero hanno potere, soldi, ricchezza? Quanti, rispetto all’esercito che è sotto la soglia di povertà? Non solo: all’interno di un’emergenza anagrafica ne esiste un’altra, di genere: perché le vecchie sono più povere dei vecchi, meno tollerate, più discriminate, addirittura espulse. La senilità femminile non gode neppure dei canonici attributi di saggezza ed esperienza. Per questo alle donne è proibito invecchiare: devono, finché è possibile, fingere di vedere nello specchio un’immagine diversa da quella reale. Attingendo da un ampio bacino di dati, statistiche e senza tralasciare il web, questo fortunato libro pubblicato per la prima volta nel 2012 indaga e denuncia un dramma della nostra cultura:
Non è un paese per vecchie
$20.00
Only 1 left in stock
Be the first to review “Non è un paese per vecchie” Cancel reply
Related products
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
Siamo Palermo by Simonetta Agnello Horby and Mimmo Cuticchio
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
L’uomo Del Futuro: Sulle Strade Di Don Lorenzo Milani By Eraldo Affinati (biografia))
PBA Nonfiction Italian
Repertorio dei matti della letteratura russa. Autori, personaggi e storie
PBA Nonfiction Italian
Dalla rabbia alla gentilezza: Educazione Ai Sentimenti e Alle EmozioniBy Giancarla Tisselli
PBA Nonfiction Italian
La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
PBA Nonfiction Italian
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia By Aldo Cazzullo
Reviews
There are no reviews yet.