Tre cugini cercano di ricordare la trama urbana della loro città, Mogadiscio. Ma i ricordi della protagonista, Igiaba Scego, sono italiani e legati a Roma, la città dove è nata e cresciuta. A essi si intrecciano quelli della sua famiglia: una storia più lontana che risale a due generazioni prima, fino all’esperienza coloniale italiana durante il fascismo.
VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
Il libro mette a fuoco in maniera originale e problematica i temi dell’emigrazione e dell’identità culturale della seconda generazione dei migranti, quelli che, cresciuti nel Paese ospite, ne sono diventati a tutti gli effetti cittadini, tanto da sentirselo nel cuore e nella testa.
L’AUTRICE
Igiaba Scego è nata e vive a Roma da genitori di origini somale. Giornalista, collabora con L’Internazionale, Il Manifesto, Repubblica, L’Espresso. Vincitore del Premio Mondello nel 2011, La mia casa è dove sono è il suo quarto romanzo.
TEMI
Percorso: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere.
Colonialismo, emigrazione, integrazione
Reviews
There are no reviews yet.